C’era gente che è venuta da Matera per ascoltare i Prophilax e i Nanowar of the Steel, band conosciute a livello nazionale che basano sul rock e sull’heavy metal demenziale la loro filosofia di vita artistica.
Che cos’è La Notte Nera? La Notte Nera è “Il più grande concentrato di musica d̶e̶m̶e̶n̶z̶i̶a̶l̶e̶ colta e per un pubblico di grandi intenditori” e soprattutto come si fa a concentrare in un festival cotanta colta demenza?
Majella sound camp 2013 – SubcityTV
Il Majella Sound Camp raccoglie le migliori esperienze degli happening collettivi dei festival musicali europei e le colloca in una dimensione intima che valorizza le risorse locali. La risorsa locale che l’organizzazione ha deciso di valorizzare più di tutte, in questa edizione, è la Musica. Quest’anno infatti, il Majella sound camp ha deciso di puntare sulla scena musicale nostrana ma non banalmente, chiamando a suonare un paio di gruppi locali, ma attivamente, organizzando un dibattito finalizzato alla creazione di una “rete a supporto della scena musicale abruzzese”: una comunione di intenti per poter abbattere i problemi economici, le distanze, le abitudini e i problemi tecnici che hanno sempre sfavorito il nascere di spazi comuni o locali, club in cui poter offrire, ascoltare e vivere esperienze musicali edificanti.
Alex Maiorano and The Black Tales – venerdì 27 Giugno @ Majella Sound Camp
Domenica 29 Giugno alle 16,30 si incontreranno band e musicisti locali, etichette discografiche e agenzie di booking, uffici stampa e organizzatori di eventi: Umberto Palazzo, Paolo Visci (Indie Rocket Festival), Alberto Quadri (Quadri Project), Raffaella tenaglia (Pixie promotion), Paolo Paolucci (Onde Sonore festival) DeAmbula record, Dischi del Minollo, Protosound, V4V, Ridens Record, Twelve record e tanti altri che non stiamo qui ad elencare, ma fondamentali per la riuscita del dibattito.
Lo scopo di tanto assembleare è la raccolta di idee volta allo sviluppo di azioni concrete atte a coordinare le esigenze degli organizzatori di eventi musicali (locali, festival eccetera) con i musicisti, le etichette discografiche e le agenzie di booking che ne sono protagonisti, li supportano e li promuovono al pubblico.
Il Pubblico, l’audience, deve essere il punto di partenza delle azioni. A questo proposito il nostro sito ha intervistato Alberto Quadri, del Quadri project, coach musicale che individua proprio nel pubblico il primo aspetto su cui lavorare. Vi anticipo che, secondo Quadri, il primo passo devono compierlo i musicisti stessi, andando ad ascoltare i concerti dei loro colleghi, e viceversa. Il supporto reciproco tra musicisti e il passaparola affolla i locali che puntano ad una programmazione di musica dal vivo inedita e a kilometro zero. Più pubblico nel locale che propone musica originale di qualità = più serate di musica originale di qualità: questa equazione è tanto conosciuta quanto spesso dimenticata dalla maggioranza degli interessati allo sviluppo della scena musicale, scrivente compreso.
Sonic Jesus – sabato 28 Giugno @ Majella Sound Camp
Dopo il dibattito, a cui il nostro sito interverrà, proponendo delle idee editoriali a supporto della scena musicale abruzzese, si tornerà beati ad ascoltare dell’ottima musica dal vivo. Immersi nel paradisiaco “Boschetto” di San Valentino potrete gustarvi alle 18 i Giuradei, pronti a deliziarci col cantautorato rock del buon Ettore.
I Giuradei – Domenica 29 Giugno @ Majella Sound Camp
La Domenica del Majella Sound Camp propone altri due gruppi musicali, rigorosamente a kilometro zero, I Giorni dell’Assenzio e In soul veritas, a chiudere la serata il dj-set di Stefano D’Elia.
Domenica è il giorno in cui si parlerà anche di lavoro e cooperative, alle ore 15,30, nel fresco delle piazzole attrezzate e lontani dai frastuoni dei soundcheck provenienti dal palco principale. Dalle 10 del mattino in poi il Boschetto sarà animato da “La Fiera della Domenica”: contadini, artigiani, giochi per bambini e laboratori, parole che fanno rima con eco sostenibilità, beni comuni, autogestione, eventi a rifiuti zero e pranzi genuini.
Per le giornate di Venerdì e Sabato potete consultare il programma che segue:
Venerdì 27 Giugno (21.00 – 02.00)
Vinyl Area
Dj Federico F
The Funky Photographer
Main Stage
Alex Maiorano and The Black Tales
Radio Shakedown
Dr.Quentin
Horobi (Dj + Visual Set)
Jungle Stage
Emanuele Scipione
Legal & Subject
mc Storm
Radio Shakedown
Saturday 28 June (18.00 – 02.30)
Vinyl Area
Dj Rebel Suonho
Dj Mao
Main Stage
Sonic Jesus
Above the Tree & Drum Ensemble du Beat
Kill Your Boyfriend
Mica and the Bastard Kollektiv (Dj + Visual Set)
Jungle Stage
Sleng Teng + (Fat Friday’s Squad)
Rude Massive
Above the Tree & Drum Ensemble du Beat
concerti, musica, musica abruzzo, concerti abruzzo, eventi abruzzo, band, band emergenti, band emergenti abruzzesi, Majella sound camp, umberto palazzo, indie rocket, Giuradei Pescara
L’evento è organizzato dall’associazione di volontariato Erga Omnes, che raccoglie studenti universitari e neo-laureati, in collaborazione con l’Ud’A, il Comune di Chieti e soprattutto l’Admo regionale: l’associazione donatori di midollo osseo.
Oltre al divertimento e alla musica infatti, Rock ‘N’Admo vuole sensibilizzare la popolazione giovanile all’argomento e per questo al Campus ci saranno i banchetti informativi di Admo, accanto a quelli di Erga Omnes, Ga, Compagnia del Sorriso e Croce rossa italiana.
Bastard sons of Dioniso
La serata di sabato sarà anticipata da un convegno, venerdì 27 giugno alle 10,30 all’Auditorium del Rettorato , “Un bacino per Admo”. Perché questo titolo? Perché il midollo osseo viene prelevato proprio dal bacino. A parlarne ci sarà anche l’attore Luca Calvani.
C’è anche un concorso fotografico: “Uno scatto d’ADMOre” sul tema del dono e della sensibilizzazione. Le foto saranno votate sulla pagina Facebook “Un bacino per Admo”, fino al 24 giugno. Vince chi ha più ‘mi piace’. Gli scatti più belli saranno premiati sabato.
De Rapage
Stefania Ortolano per Subcity.it
università di chieti, università d'annunzio, concerti abruzzo, concerto, concerto chieti, università, De Repage, Bastard sons of Dioniso, Coconuts killer band, Subcity tv, Soundcheck, eventi abruzzo
L’odissea culturale all’università di Chieti sta dunque per cominciare. Un appuntamento atteso non solo dagli universitari, quello che da nove anni saluta l’inizio dell’estate con tante ottime performance di artisti abruzzesi e che da due si è trasformato in un format di più sere con mega concerti e il coinvolgimento di docenti, esperti d’arte e band.
L’intuizione delle due associazioni giovanili che organizzano il Festival, 360 Gradi e Differenze, è stata premiata da circa 10 mila anime rampanti che hanno affollato ogni metro quadrato del Campus in via dei Vestini l’anno scorso, quando, tra gli altri, sul palco suonarono i Management Del Dolore Post- Operatorio e gli Anemamè.
Management del dolore post – operatorio – Lanciano
E quest’anno i nomi in scaletta ci dicono che non sarà affatto difficile bissare e superare quel successo: i Perturbazione (giovedì 12 giugno), i Motel Connection (venerdì 13), Lo Stato Sociale (sabato 14) sono infatti i protagonisti più attesi di questo calderone di idee ed espressioni artistiche che sceglie la strada come luogo di condivisione della cultura in ogni suo aspetto fra i giovani.
Ad aprire il concerto dei Perturbazione giovedì, dalle 21, saranno Le Strade del Mediterraneo, gruppo folk- pop pescarese e i Dogs Love Company di Catignano. Venerdì, prima di Samuel e Pisti dei Motel Connection abbiano i Voina Hen di Lanciano e Umberto Palazzo e il Santo Niente. Sabato sera ancora la musica from frentania sarà protagonista con I Giorni dell’Assenzio e i Management Del Dolore Post- Operatorio, prima de Lo Stato Sociale e Stefano D’Elia dj-set. L’ultimo disco di Albi, Bebo e company, “L’Italia Peggiore” è uscito il 2 giugno scorso e quella al Festival Strade musicali di Chieti è una delle prima tappe del tour.
Voina Hen – Lanciano
Ma il festival non è solo concerti, perché è collegato a tanti altri momenti originali e un po’speciali.
Giovedì 12 giugno alle 11 l’università ospita la presentazione della web serie finalista al concorso “Are You Series” del Milano Film Festival “Avvocato di strada”: saranno presenti il regista Domenico Onorato e gli attori dell’originale serie. Venerdì 13, sempre alle 11, all’auditorium del Rettorato, c’è una lezione aperta a tutti di cinema, giornalismo, teatro, letteratura intitolata “Incroci”: l’evento è moderato da Anastasio Karonis e Chiara Scarlato, rispettivamente direttore artistico e direttore di produzione Strade Musicali 2014 e propone una sorta di incrocio culturale grazie ai contributi dei relatori Luciano Odorisio (regista e sceneggiatore), Mauro Tedeschini (direttore de Il Centro) e Milo Vallone (regista e attore).
Santo Niente – Pescara
Sul tema della strada e di tutto ciò che essa rappresenta c’è stato anche un contest fotografico: la premiazione dei vincitori è giovedì alle 20.30
E per non fare torto a nessuno, vicinato compreso (si spera), Strade Musicali oltre agli stand offre la possibilità di seguire le prime partite dei Mondiali di Calcio su maxischermo, all’ingresso del Campus.
I Giorni dell’Assenzio – Lanciano
Ieri sera c’è stata l’anteprima del Festival è questa sera, martedì 10 giugno, alle ore 21: all’auditorium del Rettorato era in scena “L’Onda”, spettacolo teatrale di fine laboratorio con gli studenti dell’Ud’A, a cura di Vincenzo Giordano.
musica abruzzo, strade musicali chieti, concerti abruzzo, concerti chieti, lo stato sociale, voina hen, perturbazione, management del dolore post operatorio, Santo Niente