Un’onda anomala di innovazione e sostenibilità sta per travolgere il Villaggio del Mediterraneo. Si chiama Smartwave festival e arriva venerdì 3 e sabato 4 ottobre in via Papa Giovanni Paolo II a Chieti Scalo, di fronte alle ‘case’ degli universitari. Si comincia con una bella jam session, dalle 15, in cui ognuno potrà portare i suoi strumenti e condividere con gli altri la musica.
La mission del festival è ambiziosa: inserita come evento finale dell’evento Anci per Expo, che trainerà l’Abruzzo all’Esposizione Universale di Milano 2015, Smartwave nasce da un progetto dell’associazione Ideali, che sta per Insieme Decidiamo e Acceleriamo L’Innovazione ed è probabilmente l’unico evento green che da qui a Natale avremo da queste parti. Questo è uno dei promo della manifestazione che abbiamo scelto per presentarvela, con la collaborazione di “Nessun Matteo è stato realmente maltrattato.”
Ma torniamo alla jam session: sempre venerdì pomeriggio a Chieti Scalo l’associazione Ch’Art delizierà i presenti con un bell’esempio di street art sostenibile. Per una volta via gli spray e dentro i pennelli per dare forma a dei graffiti davvero speciali.
Ed ecco i concerti del venerdì sera…
Alle 21 sale sul palco Stèv, polistrumentista marchigiano che coniuga due aspetti della musica apparentemente inconciliabili: l’acustica dello strumento reale e l’elettronica. E’ stato più volte definito “il Bonobo italiano”.
Seguono i Boxerin Club da Roma, con il loro perfetto mix di indierock, world music e ritmiche selvagge.
E poi c’è una delle voci più attese: Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini di Pesaro. MAria Antonietta, chitarra e tanto sangue versato, ha inciso il suo primo disco nel luglio 2010 “Marie Antoinette wants to suck your young blood”, l’ultimo si intitola Sassi ed esce per La Tempesta, nel 2013. La sua sincerità vi sorprenderà e traspare dal suo tumblr.
Sabato 4 ottobre
Smartwave lascia spazio alle tematiche green con gli stand di alimenti biologici, edilizia ecosostenibile, bici elettriche. Una marea di associazioni presenti con laboratori, installazioni con materiale riciclato, proiezioni.
Aprono la serata live alle 21,30 i torinesi Foxhound : un ibrido post punk che fa un frontale con Damon Albarn . Foxhound
Poi c’è il duo elettronico RedrumAlone che non usa basi e computer e ha suonato allo Sziget Festival, per conoscere meglio il loro progetto vi consigliamo di navigare la loro pagina web
Elettronica e hip hop con gli Apes on Tapes che dal vivo fanno volare giù tutto!
A chiudere entrambe le serata uno showcase della community abruzzese di musica alternativa Step Lab, sabato ci sarà anche un ospite a sorpresa. Il tutto è gratuito.
Articolo a cura di Stefania Ortolano.
Area Jam Session
15:00 – 20:00
Porta i tuoi strumenti o vieni a suonare i nostri.
L’ Associazione Ch’Art delizierà i presenti ed accompagnerà la jam session e la seguente selezione musicale con un bell’esempio di Street Art sostenibile. Via gli spray, dentro i pennelli. E in questo caso non si parla di muri ma…vieni a scoprirlo.
20:00 – 21:00
Aperitivibes w/ Step Lab selection
Area food & drink
All day and night long
Birra, vino, cocktails, arrosticini, panini.
Area concerti
21:00
Stèv live set
22:00
Boxerin Club
23:00
Maria Antonietta
00:30
Step Lab Showcase
Area Ambiente & Innovazione
15:00 – 21:00
Saranno ospiti giovani realtà imprenditoriali e non provenienti da diversi settori quali bioedilizia, energia, mobilità sostenibile, agricoltura, biocosmesi e wellness.
• Urban Green – Bioedilizia
• Eco City Car
• Green Bike Messenger
• CiaoCarb
• Marco Romano Hair Style Studio
• Parafarmacia Borgo Belli
• Terra Maja
• Poderi al Sole di Massimo Ciarfella
Area food & drink
All day and night long
Birra, vino, cocktails, arrosticini, panini.
Area concerti
21:30
Foxhound
22:30
Redrum Alone live + visual mapping
23:30
Apes on Tapes
00:30
Step Lab Showcase ft guests
L’odissea culturale all’università di Chieti sta dunque per cominciare. Un appuntamento atteso non solo dagli universitari, quello che da nove anni saluta l’inizio dell’estate con tante ottime performance di artisti abruzzesi e che da due si è trasformato in un format di più sere con mega concerti e il coinvolgimento di docenti, esperti d’arte e band.
L’intuizione delle due associazioni giovanili che organizzano il Festival, 360 Gradi e Differenze, è stata premiata da circa 10 mila anime rampanti che hanno affollato ogni metro quadrato del Campus in via dei Vestini l’anno scorso, quando, tra gli altri, sul palco suonarono i Management Del Dolore Post- Operatorio e gli Anemamè.
Management del dolore post – operatorio – Lanciano
E quest’anno i nomi in scaletta ci dicono che non sarà affatto difficile bissare e superare quel successo: i Perturbazione (giovedì 12 giugno), i Motel Connection (venerdì 13), Lo Stato Sociale (sabato 14) sono infatti i protagonisti più attesi di questo calderone di idee ed espressioni artistiche che sceglie la strada come luogo di condivisione della cultura in ogni suo aspetto fra i giovani.
Ad aprire il concerto dei Perturbazione giovedì, dalle 21, saranno Le Strade del Mediterraneo, gruppo folk- pop pescarese e i Dogs Love Company di Catignano. Venerdì, prima di Samuel e Pisti dei Motel Connection abbiano i Voina Hen di Lanciano e Umberto Palazzo e il Santo Niente. Sabato sera ancora la musica from frentania sarà protagonista con I Giorni dell’Assenzio e i Management Del Dolore Post- Operatorio, prima de Lo Stato Sociale e Stefano D’Elia dj-set. L’ultimo disco di Albi, Bebo e company, “L’Italia Peggiore” è uscito il 2 giugno scorso e quella al Festival Strade musicali di Chieti è una delle prima tappe del tour.
Voina Hen – Lanciano
Ma il festival non è solo concerti, perché è collegato a tanti altri momenti originali e un po’speciali.
Giovedì 12 giugno alle 11 l’università ospita la presentazione della web serie finalista al concorso “Are You Series” del Milano Film Festival “Avvocato di strada”: saranno presenti il regista Domenico Onorato e gli attori dell’originale serie. Venerdì 13, sempre alle 11, all’auditorium del Rettorato, c’è una lezione aperta a tutti di cinema, giornalismo, teatro, letteratura intitolata “Incroci”: l’evento è moderato da Anastasio Karonis e Chiara Scarlato, rispettivamente direttore artistico e direttore di produzione Strade Musicali 2014 e propone una sorta di incrocio culturale grazie ai contributi dei relatori Luciano Odorisio (regista e sceneggiatore), Mauro Tedeschini (direttore de Il Centro) e Milo Vallone (regista e attore).
Santo Niente – Pescara
Sul tema della strada e di tutto ciò che essa rappresenta c’è stato anche un contest fotografico: la premiazione dei vincitori è giovedì alle 20.30
E per non fare torto a nessuno, vicinato compreso (si spera), Strade Musicali oltre agli stand offre la possibilità di seguire le prime partite dei Mondiali di Calcio su maxischermo, all’ingresso del Campus.
I Giorni dell’Assenzio – Lanciano
Ieri sera c’è stata l’anteprima del Festival è questa sera, martedì 10 giugno, alle ore 21: all’auditorium del Rettorato era in scena “L’Onda”, spettacolo teatrale di fine laboratorio con gli studenti dell’Ud’A, a cura di Vincenzo Giordano.
musica abruzzo, strade musicali chieti, concerti abruzzo, concerti chieti, lo stato sociale, voina hen, perturbazione, management del dolore post operatorio, Santo Niente