Sono quasi le otto di sera, sto ancora lavorando al computer, vorrei andare a cena ma la scadenza è vicina, non posso perdere assolutamente tempo e… ecco che arriva una chiamata, puntuale come la bolletta della luce, e altrettanto schianta-nervi.
“È un immenso piacere incontrare Carmine Di Giandomenico, nella sua città!”
Abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Visci dell’Indie rocket festival seduti al fresco domenicale dell’ultima giornata del Majella Sound Camp. Dopo aver parlato di Abruzzo regione dei palchi, progetto a cui l’Indie Rocket aderisce, abbiamo parlato della dodicesima edizione del festival indie. Quest’anno il festival torna al parco Ex Caserma Di Cocc di Pescara, dopo due anni di latitanza dalla sua location naturale, casa dello scoiattolino con la Fender Jaguar.
Subcity: ciao Fabrizio!!.. Benvenuto!! Volevo chiederti subito una cosa… esattamente, quando sei “diventato” PLUC?
Massimo Di Michele è quel diavolo che vedete in scena e alla regia di Faust Marlowe Burlesque, spettacolo teatrale scritto per Carmelo Bene e Franco Branciaroli nel 1976 e sino ad ora mai più messo in scena, fino alla coraggiosa messa in scena in chiave moderna del “nostro diavolo”, abruzzese doc e romano di adozione.
Merendina vuole incuriosire e saziare il senso della vista. Un approccio confidenziale con i più bravi illustratori presenti nel nostro territorio e non solo; chiacchiere in piena libertà, scoprire nuovi punti di vista e nuovi stimoli creativi. Tutto questo durante una fantastica merenda. Annagina Totaro si concede uno snack con Nazario Graziano.
Francesco Colafella, autore di queste illustrazioni e di molte altre, ha incontrato Massimo Silvano, fan e amico di Ivan Graziani. Il nostro Colafella ha ricevuto in regalo questo pezzo, scritto su foglietti di carta svolazzante e trascritto dal nostro Francesco in cui Silvano racconta cosa era Graziani per i suoi contemporanei, e per gli amici.