Pescara. Sabato 15 Novembre alle ore 18 ad AnniLuce si terrà la reading a sostegno de “Il SuperMercato”: Carlo Orsini declama i testi di Giacomo Leopardi accompagnato dal Maestro Paolo Liguori.
associazionismo abruzzo, orto sociale, associazioni, ecosostenibile
arte contemporanea abruzzo, artisti abruzzesi, Eventi e mostre
Da giovedì 30 ottobre alle ore 21.00 arriva “Shaker, agita la mente”, il nuovo spettacolo radiofonico dal vivo che vede la partecipazione di Subcity insieme ad una rete di interessanti portali web attivi sul territorio regionale e nazionale.
Shaker è condotto da Roberta D’Orazio, redattrice musicale, scrittrice, attrice, e da Maurizio Di Fazio, giornalista, autore, music selecta. Le puntate, registrate nel locale Loft 128 alla presenza del pubblico, andranno poi in onda sull’emittente Radio Flo e diffuse mediante i siti mediapartner dell’evento, quali Ozio Magazine, Mola Mola, Subcity e Rockambula.
Shaker è interviste, performance, concerti, showcase, dj-set, teatro, cabaret, reading. Shaker è a ingresso gratuito.
Gli ospiti della serata
In questa prima puntata, Jenny Pacini, direttamente da Rai Gulp, e il fotoreporter Stefano Schirato, presenteranno il documentario “Radan Inshallah, domani se dio vuole”, storie e testimonianze di uomini, donne e bambini Saharawi, con un focus particolare sui giovani, evidenziando la grande dignità con cui resistono pacificamente alle quotidiana persecuzione
A seguire i Two Fates, il duo elettro-pop del momento, racconteranno il proprio Ep d’esordio, “/tree”, un raffinato viaggio tra sogni a sonagli, visioni drammatiche e romanticissima leggerezza, chiudendo la serata con un intenso showcase.
Si chiuderà all’Università “G.d’Annunzio” di Chieti mercoledì 29 ottobre “Cineforum”, rassegna cinematografica organizzata per il quarto anno consecutivo dall’Associazione Studentesca 360 Gradi.
Il tema di quest’anno è stato “Visioni Adriatiche” ed ha riscosso un grande successo, grazie alla sua profonda attualità: questo titolo racchiude il momento del vivere e raccontare (vedere – visione) e la forza di guardare al futuro con fiducia (visione premonitrice).
I film scelti hanno raccontato le storie della situazione sociale e politica della penisola balcanica, terra ad un passo dalla nostra e con la quale abbiamo condiviso parte dei drammi e delle lotte. Questioni troppo poco trattate e tuttavia cruciali per comprendere la contemporaneità.
Il Cineforum è stata un’occasione per scoprire come queste storie siano state tradotte in pellicola da parte di registi sensibili a tali argomenti, e dunque riflettere ed ascoltare le opinioni di esperti dei temi trattati.
Alessandro Nosenzo
In occasione dell’ultima giornata alle ore 18.30 presso l’Emeroteca Facoltà di Lettere sarà proiettato il film “Underground” (1995 di Emir Kusturika con Miki Manojlovic e Lazar Ristovski.
Per festeggiare la riuscita della manifestazione è stata organizzata una serata musicale a tema presso “Lady Sonia” (a circa 1 km dal Centro Commerciale Megalò) con inizio alle 21.30. Per l’occasione si esibiranno Mama Marjas backed by Don Ciccio feat. Alenaville & Miss Mykela e Alessandro Nosenzo.
Sarà garantito un servizio navetta gratuito (da Pescara partenza Zona Agip, nei pressi dell’Università, da Chieti dal parcheggio della Facoltà di Lettere).
Dal 27 ottobre 2014 ogni cittadino può esprimere il suo parere sulla Dichiarazione dei diritti in Internet.
La bozza della Dichiarazione, stilata dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi a Internet costituitasi a Montecitorio e composta, tra gli altri, da Stefano Rodotà, è a disposizione dei cittadini sul sito della Camera dei Deputati. I cittadini nei quattro mesi successivi al 27 Ottobre potranno esprimere la proprie critiche e osservazioni, oltra che a proporre suggerimenti su come migliorare la Carta. L’hashtag per intervenire su twitter è #BillOfRights.