arte contemporanea abruzzo, artisti abruzzesi, Eventi e mostre
“Essere Laico” è il titolo del video di Marco Paolini adottato dal Festival Mediterraneo della Laicità come manifesto per la sua settima edizione.
Veloce corsa in bici, parcheggio, slalom tra i presenti, individuazione del luogo deputato alla presentazione, folla. Mentre mi aggiro ancora trafelata tra il pubblico delle grandi occasioni, curiosi, artisti e giornalisti, mi capita di riconoscere al volo un’opera tra le diverse selezionate per il Premio e con vero piacere apprendo della partecipazione di Gloria Sulli, giovane artista abruzzese che ha fatto della scultura in poliuretano e rete metallica il tratto distintivo della sua attività artistica.
Breathe, 2014, poliuretano e rete metallica
Nel frattempo è iniziata la cerimonia di premiazione con i saluti istituzionali e le formule di rito. Trovo posto sotto “Le Serpi” di Michetti, dove vedo proprio Gloria e posso così congratularmi per la partecipazione.
Finalmente la proclamazione: tra i diversi premi assegnati la Menzione speciale della giuria va proprio all’incredula Gloria Sulli presente con due opere: Breathe del 2014 e Battaglia con il Drago del 2013, quest’ultima già esposta nel 2013 presso l’Alviani Art Space diretto da Lucia Zappacosta in occasione della mostra “Animarium”.
Drachenkampf , 2013, poliuretano e rete metallica
Drachenkampf , 2013, poliuretano e rete metallica – particolare
arte abruzzo, mostre arte abruzzo, MuMI francavilla, Gloria Sulli, Premio Michetti, artisti abruzzesi
Una visita guidata multimediale nell’arte di Ester Grossi
L’artista abruzzese Ester Grossi, nonostante quello che lascerebbe presupporre la sua formazione, si esprime soprattutto attraverso la pittura. Le sue figure così come i suoi paesaggi sono essenziali, definiti da larghe campiture piatte che lasciano intuire una certa predilezione per la bidimensionalità delle forme. Un linguaggio pittorico che avvicina lo stile di Ester al Neo Pop ma anche all’illustrazione e ad alcuni lavori di Tom Wesselmann. Un sintetismo che pur ricordando i lavori di grafica realizzabili con programmi di disegno vettoriale è ottenuto con pennelli e colori acrilici: un lavoro minuzioso e precisissimo che mette in luce la particolare attenzione dell’artista per una finitura liscia, levigata.