Sono quasi le otto di sera, sto ancora lavorando al computer, vorrei andare a cena ma la scadenza è vicina, non posso perdere assolutamente tempo e… ecco che arriva una chiamata, puntuale come la bolletta della luce, e altrettanto schianta-nervi.
“È un immenso piacere incontrare Carmine Di Giandomenico, nella sua città!”
Psych-report, il live report con lo psico-riverbero ci racconta del compleanno di Ivan Graziani festeggiato in piazza Martiri a Teramo.
Nel polveroso e favoloso mondo dei ricercatori e degli studiosi di arte e letteratura è usanza nota scartabellare carte e documenti sepolti in qualche archivio o biblioteca sconosciuti ai molti.
Quella di Francesco Costantini è una delle voci più appassionate e sincere del nuovo cantautorato italiano,
Parlare con Francesco Coscioni della Neo Edizioni è stato un piacere, un’esperienza entusiasmante, una gioia: peccato non ci fosse anche il suo alter ego Angelo Biasella! Sarà per la prossima volta, nel frattempo godiamoci questo piccolo viaggio
Come lo scorso anno il Vasto Siren Festival porterà nella nostra regione un gran numero di artisti stranieri e italiani per due giorni di grande musica rock ed elettronica, in questa playlist vi presento alcuni dei brani più belli e rappresentativi degli artisti internazionali che saranno sul palco il 24 e il 25 Luglio, ci sentiamo la prossima settimana per quella riguardante i nostri connazionali, buon ascolto !!!
Majella Sound Camp, Onde Sonore Festival, Indie Rocket Festival, Indievisibile, Majella Etno Fest, Outside the theatre, Ambiente Rock, Rock Your Head Festival, Streetambula Music Festival.
Subcity: ciao Fabrizio!!.. Benvenuto!! Volevo chiederti subito una cosa… esattamente, quando sei “diventato” PLUC?
“Close to Milonga-Rock in the cab”
“Imagination runs faster than any word or action”
featured, a l'aube fluorescente, taking my youth, alternative rock
Appena è arrivato alle nostre orecchie il loro sparuto richiamo, ci si è stretto il cuore e abbiamo deciso di portarceli in casa, come fossero cuccioli di canidi senza padrone. E come potevamo resistere?
Il 25 Aprile 2015, tramite l’associazione Ruva, CODE si è proposto di ‘ripartire dagli ottimi risultati della sua prima edizione per indagare e riscoprire l’avanguardia italiana storica.(…)
Massimo Di Michele è quel diavolo che vedete in scena e alla regia di Faust Marlowe Burlesque, spettacolo teatrale scritto per Carmelo Bene e Franco Branciaroli nel 1976 e sino ad ora mai più messo in scena, fino alla coraggiosa messa in scena in chiave moderna del “nostro diavolo”, abruzzese doc e romano di adozione.
Merendina vuole incuriosire e saziare il senso della vista. Un approccio confidenziale con i più bravi illustratori presenti nel nostro territorio e non solo; chiacchiere in piena libertà, scoprire nuovi punti di vista e nuovi stimoli creativi. Tutto questo durante una fantastica merenda. Annagina Totaro si concede uno snack con Nazario Graziano.
Scegliere uno – e soltanto uno – tra i tanti dischi capitati tra walkman, lettori e telefoni e arrivati alle orecchie per mezzo degli auricolari è un’operazione talmente ardua e parziale da risultare artificiosa. Una scelta fatta a posteriori che non tiene conto degli altri mille dischi, dei momenti e delle modalità con cui sono avvenuti i vari incontri.
Torna la rubrica (stra)Kvlto di Antonio Secondo, che questa volta ci accompagna attraverso l’affascinante e solitario degrado della provincia abruzzese.
Foto di Antonio Secondo & Paolo Giovanni d’Amato.
sulmona, gotico abruzzese, vita di provincia, gummo, harmony korine, torrone, san cosimo
Francesco Colafella, autore di queste illustrazioni e di molte altre, ha incontrato Massimo Silvano, fan e amico di Ivan Graziani. Il nostro Colafella ha ricevuto in regalo questo pezzo, scritto su foglietti di carta svolazzante e trascritto dal nostro Francesco in cui Silvano racconta cosa era Graziani per i suoi contemporanei, e per gli amici.
Ceramiche d’Arte Cacciagrano, a metà strada tra Chieti e Pescara, da quindici anni è laboratorio, luogo di creazione e di arte sospeso fra tradizione e modernità.
featured, reportage fotografico, artigianato artistico, Ceramiche
Conobbi la musica di Ivan Graziani al primo anno di Università, stavo in casa con uno splendido aquilano, nu quarano di nome Ezio, era un settantone munito di pantaloni a zampa d’ordinanza che mi avvicinò ad un certo tipo di musica italiana: Pfm, Banco e tutto il prog anni Settanta, probabilmente una delle migliori stagioni della nostra musica. (Illustrazioni di Francesco Colafella)
Il fenomeno degli House Concerts è fortemente in ascesa, vuoi per la crisi della musica dal vivo con la successiva chiusura o riconversione di molti locali, vuoi per la ricerca da parte di un pubblico sempre più attento di un rapporto più intimo con gli artisti e la loro proposta musicale.
La vita da pescatore è dura, ma Ladis viene dal Burundi a Pescara per scegliere la via del mare.
Oggi, cari Cuffiettari, ci facciamo un bel giro nel darkwave, post-punk e nel gothic-dark dei Christine Plays Viola
featured, chistine plays viola, vacua, dark, post-punk, darkwave, gothic-dark
Per la sezione personaggi ho fatto due chiacchiere con Minimal Cinema, ovvero Claudio Romano e Betty L’Innocente. Nell’intervista si parlerà di cinema così come non lo conosciamo, di arte e di Ananke il loro primo lungometraggio per il cinema.
cinema abruzzo, featured, cinema indipendete, lungometraggio
Kvlto, serie di testi legati alle antiche usanze della terra d’Abruzzo sapientemente tessuti da Antonio Secondo. Kvlto #7: brindisi col morto? Per aprire le danze l’autore consiglia Totentanz degli Aghast
Illustrazione della Dea Angitia realizzata da Anna Piera Di Silvestre. Angitia era la dea dei Marsi e dei Peligni, popoli italici del territorio abruzzese.
“Essere Laico” è il titolo del video di Marco Paolini adottato dal Festival Mediterraneo della Laicità come manifesto per la sua settima edizione.
Polemiche su polemiche si sentono in giro sugli pseudonimi di alcuni scrittori. Ma perchè gli scrittori usano questi famigerati pseudonimi?
L’incredibile storia di alcuni briganti abruzzesi di metà ’800, tra intrighi di palazzo, rivolte contadine e dubbie convinzioni. Questa storia è stata realizzata con la consulenza del dott. Giulio Tatasciore, che su questi temi ci ha scritto addirittura una tesi.
La seconda puntata dell’orrorifico-fumettoso racconto copertina di Davide “Dartworks” Mancini
Avventuratevi in un Abruzzo sconosciuto: locali gay, saune e luoghi in cui si va in cerca di sesso. Ma prima un avvertimento, da redattore di un magazine che si propone di andare “oltre gli stereotipi”, vi prego di leggere questa visione del mondo “in-forma-di-lista” come un punto di vista parziale del mondo LGBTQI, animato da persone e personalità legate a valori quali l’amore, il rispetto per il partner e un viscerale senso di libertà, che spesso viene frainteso, voi non fraintendete e tenete a mente che una lesbica, un gay, un/bisessuale e un/una transessuale non si identificano solo con la loro sessualità. Buona lettura!
Una serie di orrorifiche e fumettose copertine di storie da narrare di Davide “Dartworks” Mancini
A L’Aquila sequestrati 800 balconi: come riscatto chiesto un attico e quattrocento verande in piccolo taglio.
Che cos’è La Notte Nera? La Notte Nera è “Il più grande concentrato di musica d̶e̶m̶e̶n̶z̶i̶a̶l̶e̶ colta e per un pubblico di grandi intenditori” e soprattutto come si fa a concentrare in un festival cotanta colta demenza?
UOMO MORDE CANE è satira allo stato liquido dalle sembianze di fiume in piena. UOMO MORDE CANE si è aggiudicato il titolo di “blogger più cattivo d’Italia” nel 2010. UOMO MORDE CANE ha preso la parola per esaltare un talento dialettico nostra: Marco Verratti.
calcio, uomo morde cane, satira, verratti, pescara zeman, finale mondiale
Da piccolo ricordo l’estate come un periodo lunghissimo e, o la mamma o la vicina di casa, mi portavano al mare. La giornata era ben scandita: appena arrivati si va a raccogliere le telline, dopo ci si fa il bagno, poi si mangia una frutta, castello di sabbia, un altro bagno, gelatino e quando il sole si fa alto si torna a casa.
UOMO MORDE CANE è satira allo stato liquido dalle sembianze di fiume in piena. UOMO MORDE CANE si è aggiudicato il titolo di “blogger più cattivo d’Italia” nel 2010. UOMO MORDE CANE ha scritto quanto segue riguardo la prima data del tour italiano di Gigi D’alessio a Cepagatti (Pescara):