Alessandro Lucci ci racconta l’evento di Domenica 2 Marzo presso la Badia Morronese di Sulmona (Aq). Una giornata dedicata alla conoscenza e allo scambio delle biodiversità abruzzesi: semi antichi autoprodotti, marze, lieviti e fermenti, mercatino dell’artigianato, seminari e laboratori tematici. Come dice Mario Dal Mare, citato da Alessandro nella sua intervista “la rete che supera le rate”.
sulmona, Subcity tv, scambio di semi, rete dei villaggi ecologici
L’evento è organizzato dall’associazione di volontariato Erga Omnes, che raccoglie studenti universitari e neo-laureati, in collaborazione con l’Ud’A, il Comune di Chieti e soprattutto l’Admo regionale: l’associazione donatori di midollo osseo.
Oltre al divertimento e alla musica infatti, Rock ‘N’Admo vuole sensibilizzare la popolazione giovanile all’argomento e per questo al Campus ci saranno i banchetti informativi di Admo, accanto a quelli di Erga Omnes, Ga, Compagnia del Sorriso e Croce rossa italiana.
Bastard sons of Dioniso
La serata di sabato sarà anticipata da un convegno, venerdì 27 giugno alle 10,30 all’Auditorium del Rettorato , “Un bacino per Admo”. Perché questo titolo? Perché il midollo osseo viene prelevato proprio dal bacino. A parlarne ci sarà anche l’attore Luca Calvani.
C’è anche un concorso fotografico: “Uno scatto d’ADMOre” sul tema del dono e della sensibilizzazione. Le foto saranno votate sulla pagina Facebook “Un bacino per Admo”, fino al 24 giugno. Vince chi ha più ‘mi piace’. Gli scatti più belli saranno premiati sabato.
De Rapage
Stefania Ortolano per Subcity.it
università di chieti, università d'annunzio, concerti abruzzo, concerto, concerto chieti, università, De Repage, Bastard sons of Dioniso, Coconuts killer band, Subcity tv, Soundcheck, eventi abruzzo