Ceramiche d’Arte Cacciagrano, a metà strada tra Chieti e Pescara, da quindici anni è laboratorio, luogo di creazione e di arte sospeso fra tradizione e modernità.
Autore: Virginia Marrone
Impiegata museale precaria, ho dedicato i miei primi trent'anni a osservare e comprendere il mondo naturale e artificiale, a fotografare evitando scatti compulsivi e tag retorici, a lottare quotidianamente contro la forza di gravità. Nei momenti di rassegnazione ho approfondito lo studio della Storia dell'Arte e dei Beni Culturali denotando una fiducia spropositata nel mio Paese, spesso a corto di lungimiranza e buon senso. Prendendo spunto dalle energiche scodinzolate di Cico, felice di essere chiamato con venti nomi diversi, decido di raccogliere e condividere le numerose voci dei profumosi FERMENTI sparsi per l'Abruzzo.
Intervista a Luciano Emiliani 2° parte [Fermenti]
La seconda parte dell’intervista a Luciano Emiliani “uno di quelli che si trovano a pieno agio nei teatri come nelle piazze”: dalle Ombre ai Double-face prosegue le chiacchierata con Lucianino. Luciano Emiliani, sulla soglia delle cinquanta primavere, è un artista in «continuo divenire», che ha iniziato involontariamente come pittore sui muri cittadini per diventare pittore… Continua a leggere Intervista a Luciano Emiliani 2° parte [Fermenti]
Lucianino e le sue ombre: Intervista a Luciano Emiliani, prima parte [Fermenti]
Ogni paese, città, periferia e zona abitata che si rispetti presenta almeno un personaggio, uno di quelli conosciuti e riconosciuti da tutti, uno di quelli che è sempre un piacere incontrare perché attento, gentile, vivo, uno di quelli che si trovano a pieno agio nei teatri come nelle piazze.