Che cos’è RAM? Rete Abruzzo Musica [video-intervista].

Che cos’è la RAM? RAM sta per Rete Abruzzo Musica, quella comunità di musicisti, discografici, organizzatori di festival, promoter, giornalisti musicali e blogger intenzionati a sostenere la musica dal vivo e la scena musicale abruzzese. 

L’idea della RAM, principalmente nominata informalmente dai suoi promotori Abruzzo Sound, è scaturita dall’impegno dei curatori del Majella Sound Camp 2014. Lo scopo di questi era di creare una Rete a supporto della musica dal vivo in Abruzzo tramite una sinergia positiva tra gli operatori del settore Musica abruzzesi (e non solo). Fedeli a questa linea, i promotori del primo incontro al Majella Sound Camp hanno cercato di coinvolgere il maggior numero possibile di operatori musicali attivit sul territorio abruzzese. A questo primo incontro ne sono seguiti altri, oltre che un fitto scambio di opinione su alcune piattaforme web

E’ dall’incontro di Lanciano, tenutosi alla fine di Ottobre, che gli aderenti alla RAM hanno definito la Rete Abruzzo Musica come “un insieme aperto di realtà musicali (etichette, artisti, promoter, locali, sale prove, etc) che collaborano in sinergia per favorire lo sviluppo della scena musicale abruzzese, tramite attività di promozione, scambio risorse e organizzazione di eventi”.

Le prospettive della Rete

La visione in prospettiva della Rete è divenire un punto di riferimento per la musica in Abruzzo, una Rete conosciuta dagli operatori musicali e dal pubblico come sinonimo di progetti di qualità, orientati allo sviluppo della cultura musicale sul territorio e alla creazione di una comunità attenta al linguaggio musicale popular e alla sua divulgazione.

Questa visione prevede l’impulso alla scena musicale locale, principalmente tramite il supporto della musica dal vivo, e l’integrazione e collaborazione dei suoi operatori, oltre che lo sviluppo di un pubblico informato, critico e cosciente dei linguaggi musicali a cui si approccia, conditio sine qua non per la creazione di una scena propulsiva e propositiva.

I primi appuntamenti della RAM

La RAM si è già mossa sul web, tramite la creazione di una pagina Facebook ufficiale con cui veicolare gli eventi di presentazione del progetto nella 4 province abruzzesi. La Rete infatti sta organizzando degli aperitivi con show case e concerti per divulgare il progetto, e i musicisti aderenti, e porsi all’attenzione di quelle realtà interessate ad aderire. Questi appuntamenti hanno lo scopo di farsi conoscere dal pubblico e dai gestori degli spazi per la musica dal vivo e di testare la tenuta del progetto ed intercettare i bisogno dei potenziali operatori e fruitori della RAM. Il primo appuntamento è previsto al Lalla di Pescara, il prossimo 27 Novembre.

Aderire alla Ram

Seguendo queste linee di principio e questa visione il gruppo promotore della RAM invita gli altri operatori da aderire al progetto.

I fondatori del progetto RAM sono:

le etichette Ridens Records, Protosound Polyproject, I Dischi del Minollo.

L’agenzia di promozione e comunicazione Pixie Promotion.  

Le band e i musicisti I Giorni dell’Assenzio, Human Thurman, Francesco Costantini, Anemamé e Stefano D’Elia (dj, scrittore).

I giornalisti e i webmagazine: Francesco Liberatore, Subcity e Rockambula.

Gli organizzatori di eventi musicali: Lalla, Majella Sound Camp e Festival Strade Musicali, Onde Sonore Festival

Per Aderire alla RAM scrivere all’indirizzo email reteabruzzomusica@gmail.com o scrivere alla pagina Facebook 

 

 

(Visited 321 times, 1 visits today)

Di Andrea Di Nisio

Grafomane a piede libero. Dopo aver sfogliato tutti i Topolino di casa si dedicò al primo libro che gli capitò a tiro: Il Fu Mattia Pascal, un romanzo di de-formazione per un dodicenne come lui. Questa de-formazione lo convinse a cimentarsi con la scrittura: un paio di concorsi di poesie e poi i alcuni arditi racconti su CartaStraccia, fanzine underground. Ha scritto poi di musica per MusicClub e per Newsmag.it, di cronaca, cultura e attualità politica per PescaraOggi e CityRumors, due quotidiani web. E per il resto? Scrive contenuti per il web e cura blog aziendali.