Il linguaggio della natura: l’arte di Idrami Animabili.

Idrami-animabili
Idrami-animabili

Questo mese  raddoppiamo  grazie ad Idrami Animabili il duo artistico composto da Chiara Druda  e Danny Jorket. Il progetto nato nell’autunno del 2012 sin da subito si è distinto per le numerose presenze registrate in tutta Italia all’interno di importanti festival ed eventi legati al mondo della Street art.  Come sempre ringraziamo gli artisti per l’immagine che farà da sfondo al nostro sito.

 

Idrami Animabili

 

Pur provenendo da esperienze differenti, Chiara e Danny con Idrami Animabili hanno trovato un terreno di incontro all’interno del quale poter portare avanti un discorso artistico condiviso. Ciò non impedisce ad entrambi di intraprendere avventure individuali in contemporanea all’esperienza di Idrami Animabili.

“Idrami Animabili è una sorta di percorso, tutto ciò che incontriamo in un modo o nell’altro finisce per essere utilizzato, non c’è una divisione di ruoli, facciamo tutto insieme, liberamente, rispettando la libertà dell’altro.”

 

Idrami Animabili @ ex SNIA VISCOSA (Rome, Italy)

Danny e Chiara si esprimono soprattutto attraverso la creazione di graffiti in contesti urbani. Nei loro lavori  tuttavia confluiscono materiali e tecniche differenti,  in un groviglio creativo capace di accogliere pittura, ceramica, stencil, scultura e sticker art.

 

image006
Elogio di Leonardo. Opera Pubblica presso Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Pescara (particolare)

 

Ogni opera  si sviluppa in armonia con l’ambiente circostante per restituire agli scenari cittadini una traccia del mondo naturale perduto. Ogni adesivo, disegno o piastrella testimonia questa volontà, con una particolare attenzione verso le piccole cose della natura, siano esse insetti, germogli o creature antropomorfizzate.

image008
Piro Project @ Artindipendenti Ex Snia

 

“Portiamo la bellezza e la lingua della natura dove non c’è più.”

image010

Affascinati dal linguaggio primitivo dei graffiti preistorici Chiara e Danny nei loro lavori inglobano elementi decorativi e simbolici, imput visivi e figure nate dal miscuglio di forme umane ed animali. Soggetti visionari che ancora una volta sottolineano il profondo legame tra l’arte di Idrami Animabili ed il mondo naturale.

image012
Ultimatum, Boom art festival , Gran Teatro Puccini (opera permanente), Viareggio

image014

Chiara e Danny insieme ad altri numerosi artisti fanno parte di una rete di scambio di opere d’ arte su formato adesivo. Tuttavia le azioni artistiche di Idrami Animabili non si fermano alla semplice Sticker Art; Danny e Chiara, partendo dai medesimi presupposti degli adesivi, diffondono nei diversi contesti urbani le piastrelle realizzate in ceramica. Concepite come inserti altamente significanti, il loro valore va oltre il semplice decorativismo sebbene la loro presenza si accordi perfettamente con il contesto circostante.

image016

Roma, Viareggio, Lucca, Pescara, Ancona sono alcune delle città in cui osservando con particolare attenzione si possono trovare le loro piccole creazioni. La loro disposizione può essere casuale o stabilita in base ai criteri di visibilità, rispondendo comunque alla volontà di lasciare tracce significative e resistenti nel tempo.

image018

La multiforme attività di Idrami animabili si esprime dunque attraverso forme, materiali e tecniche differenti. Non solo street art in senso stretto, ma anche opere pubbliche ed oggetti di uso comune in ceramica. Germina, opera commemorativa realizzata a Pineto, si compone di tre sculture in pietra della Majella con inserti di ceramica dipinta e ferro lavorato a mano.

image020

Germina

image022

Nell’estate del 2013 a Francavilla al Mare, Idrami Animabili ha realizzato per l’evento Michetti OFF l’opera Trancio. Collocata sulla parete del sottopasso che dalla chiesa di Santa Liberata porta a Viale Nettuno il lavoro si presenta come il giusto mix tra disegno e  ceramica. Il corpo del Leviatano, il mostro marino della tradizione cristiana e dalla forza incontrollabile, si sviluppa in un contesto urbano a simboleggiare la perdita della sua potenza; la testa è stata invece realizzata su uno dei cassoni del porto alla foce del fiume Alento.

image024
Trancio

Il significato del soggetto biblico viene però rovesciato: la terribile creatura che nella bocca trattiene un uomo diventa l’elemento capace di riconciliare l’uomo con l’ambiente naturale, restituendolo al mare

 Realizzazione Trancio – video di Lorenzo Kamerlengo

image026
Trancio, particolare del porto

 

(Visited 335 times, 1 visits today)

Di Federica Rapino

Accumula materiali e idee nella sua cucina-laboratorio. Scrive, rincorre Novecento (il suo gatto), si interessa di storia dell’arte e coltiva una insana passione per il riuso creativo e il fai da te. A proposito della sua laurea in Operatore dei beni culturali ama ricordare: “Sono operatore. Ma veramente, essere operatore, nel mondo in cui vivo e di cui vivo, non vuol mica dire operare. Io non opero nulla”(cit).