Appena è arrivato alle nostre orecchie il loro sparuto richiamo, ci si è stretto il cuore e abbiamo deciso di portarceli in casa, come fossero cuccioli di canidi senza padrone. E come potevamo resistere?
Adotta una band
Le procedure di adozione sono state molto semplici, ci è bastato contattare l’agenzia all’indirizzo skeptic.agency@yahoo.it e comunicare loro la nostra volontà di accoglienza e il numero di cucce a disposizione.
E poi è arrivato il dolce momento dell’attesa, quando il sentimento della gioia si sublimerà fino ad esplodere, il giorno 16 di questo mese, nella seconda serata del Tube Cult Fest, giorno dell’esibizione dei nostri lupacchiotti.
Lo scopriremo solo vivendo!
La campagna #adottaunaband è stata lanciata dai ragazzi del Tube Cult e dal suo paparino Davide Straccione ed è rivolta a color che abitano a Pescara e dintorni. Lo scopo non è solo di natura economica, la campagna tenta di avvicinare il Fest alla città e ai suoi fan attraverso la filosofia dello sharing.
La condivisione in questo caso esce dal virtuale dei social per scambiare realmente con i musicisti i propri spazi, la propria cultura e le proprie esperienze fra le mura di casa. Non stai più nella pelle? Le band del Tube Cult Fest saranno in città il 15 e il 16 Maggio.
“Facciamo Couchsurfing”
Questa pratica si è diffusa grazie al portale web Couchsurfing, talmente tanto conosciuto, da essere diventato il verbo che indica l’azione dell’ “ospitare i viaggiatori di ogni genere sul proprio divano o posto letto, dividendo con loro il proprio spazio e le proprie esperienze di vita.”
“Friends you haven’t met yet”
Questa è la definizione data dai couchsurfer alle persone che condividono la casa con gli stranieri, quegli “amici che non hai ancora incontrato”. Oltre al portale Couchsurfing ci sono altri siti per fare couchsurfing (ops!) rivolti sia ai viaggiatori intenzionati a immergersi in altre culture che ai musicisti in tour, tra questi vi segnaliamo:
Tripping.com
Tripping.com “è il più grande motore di ricerca al mondo per le vacanze e per gli affitti di breve periodo”. Il fruitore del servizio Tripping imposta i parametri di ricerca e viene reindirizzato, alla fine del processo, verso altri portali in cui trova le opzioni scelte dal motore secondo i parametri inseriti dal l’utente. In Europa pare sia Berlino la località in cui è più presente il servizio.
Stay4Free
Questo portale propone un servizio un po’ diverso, chiamato Home exchange (o Home swap), che nella nostra lingua starebbe a significare “scambio di casa”. Lo scambio di casa avviene quando due famiglie si accordano sulla permuta delle loro case per un determinato periodo di tempo.
Una vacanza a costo zero, insomma! Nessuna delle due famiglie dovrà sborsare dei soldi per la loro permanenza in casa. Stay4Free non impone limiti di tempo, se non quelli dettati dall’accordo fra gli swapper, vocabolo che, nella traduzione italiana, ha tutto un altro significato (ehm!).
Per maggiori informazioni su #adottaunaband ecco il sito del Tube Cult Fest